- L’associazione e l'impianto sono aperti a tutti.
- L’utilizzo dell’impianto stesso per praticare attività modellistica o di karting è riservato a tutti gli abbonati in regola con le modalità richieste (iscrizione nel libro soci e tesserati UISP/ASC).
- Per svolgere attività verrà richiesta l’esibizione del tesseramento con validità in corso.
- Il tesseramento è personale.
- I visitatori possono accedere all’impianto in maniera libera e gratuita nelle zone delimitate (tribune o zona paddock), per motivi di sicurezza è vietato quindi l’ingresso del pubblico all’interno del tracciato dove girano gli automodelli o sul palco guida.
- L'ultimo socio che lascia l'impianto è obbligato a chiudere a chiave il cancello ingresso/uscita.
- L'ingresso con le autovetture, motoveicoli, bici ecc. è consentito solo per carico e scarico, è quindi tassativamente vietata la sosta all'interno della pista per tutti i giorni della settimana, anche quando c'è un solo socio che effettua prove.
- In pista sono ammessi tutti i tipi di automodelli, purchè radiocomandati a distanza.
- In pista sono ammessi i minikart per bambini negli orari prestabiliti per attività didattica o di prove libere.
- Non sono ammessi go-kart per adulti.
- Il senso di marcia degli automodelli è normalmente antiorario. E' vietato tagliare la pista per rientrare ai box, quando si esce dalla corsia box bisogna sempre dare la precedenza agli automodelli che già si trovano sul tracciato. Nel caso un automodello si spenga, abbia un sinistro o qualsiasi altra cosa che lo blocchi sul tracciato, il pilota deve rapidamente avvertire a gran voce del pericolo gli altri soci che in quel momento stanno correndo.
- E' vietato effettuare riparazioni e rifornimenti lungo il tracciato, l'area adibita a questi lavori è il box.
- In caso di recupero di un modello all’interno della pista è vietato attraversare il rettilineo principale ed è obbligatorio camminare sul perimetro della pista, effettuando l’attraversamento solo nel punto preciso di recupero, dando la precedenza ai modelli in pista.
- Il pilota o meccanico che effettua il recupero, dopo aver rimesso in pista il modello deve immediatamente rientrare nella sua postazione in sicurezza, è vietato rimanere lungo la pista.
- I modelli devono essere pilotati esclusivamente dal palco, per motivi di visibilità, sicurezza e assicurativi. Pertanto è vietato guidare dal box o da altra zona che non sia il palco guida.
- Gli associati sono tenuti al rispetto delle radiofrequenze, a tale scopo di fianco alla scala che porta al palco guida è stata posta una lavagna su cui, prima di accendere il proprio radiocomando, vanno controllate le frequenze già in uso ed annotata con chiarezza la propria preceduta dal nome, è ovvio che in caso di frequenze uguali, i piloti interessati democraticamente si alterneranno nell'utilizzo dell'automodello.
- I soci all'interno dell'impianto sono tenuti ad osservare un comportamento civile ed educato.
- L'area pista è dotata di numerosi cestini portarifiuti, tutti sono obbligati ad utilizzarli, è vietato gettare a terra o fuori dalla recinzione qualsiasi tipo di "rifiuto".
- I Dirigenti dell'impianto hanno facoltà di allontanare dalla pista con effetto immediato chiunque, richiamato una prima volta non si attenga al presente regolamento.
- La Direzione della pista si riserva, inoltre, di poter utilizzare il circuito in qualsiasi giorno per gare, manifestazioni, dimostrazioni, lavori di manutenzione e qualsiasi altro valido motivo, previo avviso ai soci, esposto in bacheca almeno una settimana prima dell'evento.
- Il Presidente è il primo responsabile dell'impianto, pertanto chiarimenti, proteste e segnalazioni varie fanno fatte allo stesso, che in breve tempo avrà cura di prendere eventuali provvedimenti del caso.
- I bagni, solitamente, vengono puliti giornalmente, nel corso delle manifestazioni la pulizia avviene più volte al giorno, pertanto si invitano tutti al rispetto igienico degli stessi.
- Eventuali sanzioni disciplinari, oltre ad essere comunicate all'interessato verranno anche esposte in bacheca.
- L'Assicurazione, a copertura dei danni derivati a terzi, durante l'utilizzo degli automodelli sulla pista, non potrà essere chiamata in causa se il pilota danneggiante non rispetterà tutte le NORME REGOLAMENTARI qui previste.
- Per nessun motivo un automodello deve circolare sull'area pavimentata all'interno dell'impianto: dal banco di lavoro va portato a mano fino all'interno della corsia box, o dalla corsia box al banco l'operazione va eseguita nello stesso modo.
- Racing Mini Car Fiorano non risponde di furti o danni avvenuti all'interno dell'impianto, pertanto non potrà essere chiamata in causa per nessun motivo che non sia quello previsto dalle condizioni assicurative inerenti danni causati a terzi da un automodello.
- Alla richiesta di associazione, ad ogni socio verrà presentato un modulo d'iscrizione con la cui firma in calce si intenderanno accettati tutti i punti previsti dal suddetto regolamento.
Il Presidente
Marco Gesualdi